lunedì 25 maggio 2009

Nutrirsi con i colori del benessere.

frutta.jpg

Ormai tutti sappiamo che mangiare frutta e verdura a bene, ma non tutti sappiamo perché. Recenti studi hanno dimostrato le loro proprietà salutistiche dovute al loro contenuto di acqua, zuccheri, vitamine e minerali, ma anche fibra è ad alcuni speciali composti, i phytochemicals (composti organici di origine vegetale.)
Queste sostanze presenti nelle piante catturano l’energia del sole, dando a frutta e oltraggi il loro colori così vivaci e invitanti fondamentali per la salute, perché svolgono azione protettiva su diversi sistemi e apparati del nostro organismo.
Per dare al nostro organismo la giusta quantità di fibra è phytochemicals è consigliato consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno. Con uno questa abitudine è un po' di movimento si riesce a mantenere un benessere generale, riducendo tra l'altro di un terzo il rischio di tumori.
Una porzione corrisponde a un frutto medio o una spremuta, un contorno di verdure cotte o crude oppure un'insalata di mangiare frutta e verdura è importante in ogni età, iniziando fin da piccoli. Per questo i bambini danno incoraggiati nella scelta libera di un frutto, perché così hanno la possibilità di sviluppare la fantasia, sperimentando un universo gustoso e variopinto,e per acquisire abitudini alimentati giuste.Ecco gli alimenti,

rosso frutta.jpgIniziamo con il colore ROSSO:
anguria, arancia rossa, barbabietola rossa, ciliegia, fragola, pomodoro, ravanello.

Gli alimenti del gruppo rosso riducono il rischio di sviluppare tumori e patologie cardiovascolari e sono importanti per la protezione del tessuto epiteliale. Caratteristico di questo gruppo di frutta e oltraggi con un altro contenuto di phytochemicals con potere antiossidante: il licopene e le antocianine.
I pomodori sono la fonte più importante di licopene e la loro cottura con l'olio di oliva rende questo composto più facilmente assorbibile da parte dell'organismo. Anche l'anguria è un frutto  ricco di licopene un carotenoide ad alto potere antiossidante, in quanto cattura i radicali liberi agendo sulle membrane capillari e sulle lipoproteine, molecole che trasportano nel sangue i grassi che mangiamo.
I frutti maturi raggiungono la più alta concentrazione di licopene, quindi frutti e ortaggi maturi ne contengono di più.

giallo.jpgAlimenti GIALLO ARANCIO:
albicocche, arancia, carote, clementina, kaki, limone, mandarino, melone, nespola, nettarina, peperone, pesca, pompelmo, zucca.

Gli alimenti del gruppo giallo arancio, sono degli ottimi alleati della nostra salute, il loro consumo è associato a minor rischio di sviluppare tumori patologie cardiovascolari e per prevenire l'invecchiamento cellulare. Con potente azione provitaminica ed antiossidante: il beta carotene che protegge le nostre cellule dal danno provocato dai radicali liberi.
La arancia di limone e il peperone sono ricchi di vitamine c, che oltre alla funzione antiossidante, contribuisce alla produzione del collagene.


verde.jpgAlimenti VERDI:
Agretti, asparagi, basilico, bieta, broccoletti, broccoli, carciofo, cavolo brocco, e cavolo cappuccio, cetriolo, cicoria, cime di rapa, indivia, kiwi, lattuga, prezzemolo, ruchetta, spinaci, uva e zucchine.

Anche per questa categoria di frutta e ortaggi e associata a un minor rischio di sviluppare tumori e patologie cardiovascolari, inoltre alcune sostanze contenute in questi elementi sono ritenuti importanti per la trasmissione dell'impulso nervoso.
Il colore verde di queste ortaggi è dovuto alla clorofilla, molecola presente nelle parti verdi delle piante, che capta l'energia luminosa necessarie perché le piante possono svolgere la fotosintesi clorofiliana.
Il ortaggi verdi contengono magnesio, un minerale molto importante per il metabolismo dei carboidrati e delle proteine regola la pressione dei vasi sanguigni, il magnesio stimola l'assorbimento del calcio, del fosforo, del sodio e del potassio minerale fondamentale per il nostro benessere.

blu.jpgAlimenti BLU VIOLA
Fichi, frutti di bosco come lamponi, mirtilli, more, ribes, melanzane, prugne, radicchio, uva nera.

Gli alimenti del gruppo blu, viola sono fondamentali come ho detto già prima per un minor rischio di tumori e patologie cardiovascolari, ma anche perché contengono alcune sostanze importanti per la vista la struttura dei capillari sanguigni e la funzione urinaria.
I composti ad azione protettiva di questo gruppo sono quei phytochemicals caratterizzati da un elevato potere antiossidante le antocianine. Tali sostanze si sono dimostrate molto utile nel trattamento delle patologie della circolazione del sangue, dalla fragilità capillare nella prevenzione dell'arterosclerosi indotta da alti livelli di colesterolo
Tutti gli alimenti di questo gruppo sono caratterizzati da un cospicuo contenuto di fibra, i frutti di bosco in particolare contengono vibra solubile che regola l'assorbimento degli altri nutrienti e alimenta la flora microbica intestinale che la trasforma in composti importanti per una regolare funzione intestinale.

bianco.jpgAlimenti BIANCO:
aglio, cavolfiore, cipolla, finocchio, funghi mela, pera, porri, sedano.

Gli alimenti del gruppo bianco sono degli ottimi, infatti riducono il rischio di sviluppare tumori e patologie cardiovascolari, oltre a rinforzare il tessuto osseo e il polmoni. Tipico di questo gruppo di frutta e ortaggi e il contenuto di uno phytochemical con potente azione antiossidante: la quercetina, sostanza che si è dimostrata molto utile nella prevenzione di diversi tumori.
Questi elementi del gruppo bianco sono una vera miniera di salute per la ricchezza inflitte, sali minerali e soprattutto potassio, il cui consumo e protettivo del tessuto osseo e che viene le patologie cardiovascolari e ipertensione, le vitamine in particolare la vitamina C. contengono particolari phytochemicals (isotiocianati) che prevengono l'invecchiamento cellulare.

Nessun commento:

Posta un commento