Come è? La 500 è certamente una vettura riuscita sotto tutti i punti di vista. Immagine, qualità concrete e doti dinamiche sono tutte particolari che la piccola vettura italiana unisce in modo perfetto.
Se pensate che la 500 sia un'auto ''tutta esteriorità vi sbagliate di grosso: la compattezza del progetto è evidente da quando si apre la portiera per accomodarsi nel piacevole abitacolo dalle finiture ineccepibili a quando si gira la chiavetta per spegnere il motore, cosa che avviene sempre con qualche pentimento. Proprio questa è una delle doti migliori della 500, non si desidererebbe mai scendere.
Dona buon umore e fa sorgere simpatia in chi la osserva. Un vero e proprio ''antistes'' più che mai utile di questi tempi. Solo disinteresse? Nient'affatto. Il sistema Eco Drive, ad esempio, dispensa lezioni di guida ecologica, con tanti gratitudini da parte dell'ambiente e, perchè no, del portafogli . La 500 è il classico esempio di vettura che, pur tenendo in attenta valutazione le tematiche ambientali ed il limitazione dei consumi, non rinuncia a solleticare i lati più emozionali dei clienti.
La insegnamento avrebbe l'obbligo essere lampante: va bene la crisi, va bene la tutela ambientale, ma nessuno può considerare di spingere all'acquisto compratori sempre più cauti senza andare a colpirne il cuore. Su strada la 500 1.4 Sport si riscatta bene in tutte le condizioni, con una leggera programmazione per i spostamenti a breve e medio raggio dove può far affiorare le sue doti di agilità e brillantezza.
Il 1.4 a benzina da 100 CV sconta un po' la pesantezza della vettura e la sua spesa piuttosto appuntita. Tuttavia, soprattutto scegliendo la modalità ''Sport'', che rende più pronte le risposte di sterzo ed acceleratore, concorda una guida piacevole e divertente. La decisa tonalità di scarico ed un'agilità a prova di traffico fanno il resto.
L'assetto piatto, pur non castigando particolarmente il comodità di bordo, consente una guida abbordante anche sul misto. I freddi numeri
raccontano di una velocità massima di 182 km/h e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi. Piuttosto buoni i consumi che si assicurano tra i 5 ed i 10 litri ogni 100 km. A questo proposito i suggerimenti di guida del sistema Eco Drive sono capaci risultare veramente preziosi, se non si scontrassero con la tendenza agli alti regimi del motore.
Quasi incredibile operare almeglio. Il Centro Stile Fiat ha per davvero compiuto un lavoro straordinario. La sua linea morbida ed resa tonda riporta direttamente alla sua mitica antenata, ma fa vedere allo stesso tempo una grande senso di robustezza ed un aspetto moderno e grintoso ,specialmente montando i bei cerchi da 16'' con tanto di pinze dei freni rosse splendenti ed assetto Sport.
Le infinite condizioni di personalizzazione danno libertà di disegnarsi la propria 500 ''su misura''. Si va dalle classicheggianti cromature alle più corsaiole finiture a quadratini fino ad arrivare alle bande tricolori che celebrano quello che è stato uno dei simboli del ''Made in Italy'' nel mondo.
Gli interni sono lo stesso piacevoli e realizzati con materiali.gradevoli al tatto e alla vista e accoppiati in maniera infallibile.
Gli anni in cui le vetture italiane denunciavano scricchiolii e finiture approssimative apaiono un lontano ricordo. Un'ultima appunto che avvalora questo up-grade di qualità: finalmente la chiusura delle portiere fa un bel ''rumore di solidità'' che nulla ha da invidiare alle migliori creazioni teutoniche.
Eccellente il comfort di bordo per i posti anteriori. Guidatore e passeggero non sosterranno alcun tipo di problema a ritrovare la posizione più accogliente.
L'abitacolo è luminoso e la posto di guida rialzata, se lascerà insoddisfatto un poco i più sportivi, regala un'ottima vista in tutte le direzioni ed una percezione di dominio sul traffico circostante. Meno felice la stato per i passeggeri posteriori che devono fare i conti con la forma a uovo del padiglione superiore che si raccorda all'arrotondato lunotto limitando lo spazio disponibile in altezza. Sulle brevi distanze nulla di drammatico, ma nei lunghi trasferimenti è preferibile dilettarsi la 500 in coppia. Buono, in riferimento alle compatte dimensioni esterne, lo spazio destinato ai bagagli (185 l). Da prima della classe la assegnazione che sulla versione provata includeva clima automatico, impianto hi-fi con radio, cd e lettore mp3 e computer di bordo con sistema Blue&Me. La rombosità del motore ed alcuni fruscii che si creano all'altezza dei retrovisori esterni sminuiscono leggermente il comfort acustico nei trasferimenti più impegnativi.
Anche sul piano della sicurezza, la 500 non teme paragoni.
La dinamica sempre ampiamente intuibile e l'ottima frenata si accompagnano ad una dotazione di primissimo ordine: 7 Airbag (incluso quello per le ginocchia del pilota), Abs, Ebd, Esp di ultima generazione, Asr, Hill Holder (per assistere le partenze in salita) ed Hydraulic Brake Assistance per aiutare il guidatore nelle frenate di emergenza. Un fornitura degno di un'ammiraglia.
La 500 1.4 Sport parte da un prezzo non proprio ordinario (15.000 Euro) e il desiderio di attingere alle infinite personalizzazioni grafiche è forte. D'altro canto la qualità del prodotto è in verità straordinario ed unita all'appeal che ne ha fatto una delle vetture più sognate degli ultimi anni, dovrebbe consentire un'ottima tenuta del valore nel tempo.
Il sistema EcoDrive è nato dalla cooperazione con Microsoft e consente di minimizzare l'impatto ambientale della vettura consigliando il migliore stile di guida. Scaricando gratis su una chiavetta Usb l'apposito programma ed introducendo la stessa nella porta del sistema Blue&Me, sarà possibile registrare tutti i dati sul funzionamento della vettura e sul proprio stile di guida.
Una volta immagazzinati questi parametri, sarà possibile renderli visibile su Pc e valutare l'impatto ambientale della nostra guida. Il sistema assegna un votazione ai nostri comportamenti e ci fornisce i suggerimenti indispensabili a ridurre consumi ed fuoruscite ponendoci degli obiettivi da raggiungere. In questo modo Risparmio e riduzione delle emissioni possono divenire una gradevole sfida con se stessi con importanti benefici sia a livello di denaro che in concetto di tutela ambientale.
Nessun commento:
Posta un commento