venerdì 5 giugno 2009

Nascono le Case di Carta e Resina

casa di carta e resina.jpgCase resistenti a prezzi accessibili - Con i suoi 36 metri all’interno la casa universale, così viene anche determinato questo rifugio, può apparire la cosa più vicina a un’abitazione vera e propria. L’idea è di una società svizzera, la The Wall AG, che ha sviluppato il progetto unitamente all’Università Bauhaus di Weimar.
L’obiettivo è quello di annullare le baraccopoli del mondo per cambiarle con queste casette. Un sogno per milioni di famiglie che potrebbero sperimentare presto l’emozione di vivere nell'interno di quattro mura, ma attuabile e pure a basso costo: ogni casa costa infatti circa 4mila €.
I pannelli si confezionano dove sorgeranno le case .
In sostanza si tratta di fabbricati attuati con pannelli fatti in modo somigliante a quello usato in aeronautica per realizzare materiali solidi e

robusti allo stesso tempo; ma la diversità reale e che la materia prima è la carta e non l’alluminio. La carta viene trattata con la resina e poi trasformata in modo che diventi un materiale robusto, leggero, isolante e flessuoso.
Ma il successo dell’invenzione arriverà anche da un altro aspetto; come ha chiarito al settimanale Der Spiegel uno dei fondatori dell’azienda, Gerd Niemöller, la società provvederà per i macchinari e i materiali per attuare i pannelli che però verrebbero fatti sul posto, cioè adiacente la dove le case universali verranno messe in assetto.
Le nuove case nello Zimbabwe e in Nigeria - Così si crea lavoro in zone poco confortevoli e al contempo si abbattono i costi. Per questo le casette sono adatte a rimpiazzare le baraccopoli di molte metropoli del Terzo Mondo. Il primo Paese a sperimentare la nuova “edilizia” sarà lo Zimbabwe, con l’aiuto di una Ong tedesca mentre la Nigeria ha prenotato già 2400 casette. Queste dimore inoltre, sono in grado anche ad  essere adoperate in situazioni di emergenza come le catastrofi naturali. Come i terremoti ecc.

 

Nessun commento:

Posta un commento