lunedì 2 marzo 2009

Un Nuovo Provvedimento,Per Cani Pericolosi


cani,carlino,cani pericolosi,animali,melissa611Arriva la nuova norma contro i cani pericolosi.
il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, prospetterà le nuove misure "sulla tutela dell'incolumità pubblica dall' attacco di cani", che mireranno all'educazione, alla formazione e alla responsabilizzazione dei padroni, mentre non ci sarà nessuna lista nera delle razze rischiose.
Il provvedimento giunge dopo gli ultimi, drammatici, casi di cronaca: il 13 febbraio la morte di un bambino di due anni a Genzano, assalito dal suo cane nel giardino di casa, poi il ferimento, in maniera grave, di un bambino di 11 mesi a Piombino, attaccato dal suo cane in casa.

Il replicarsi di questi episodi ha perciò spinto Martini a disporre una nuova ordinanza per ostacolare i comportamenti irregolari di questi animali.
A differenza della precedente ordinanza (emanata dall'ex Ministro della Salute Livia Turco, e scaduta a gennaio 2009) non ci sarà però alcuna lista delle razze pericolose, perché ogni cane sarebbe capace di  essere potenzialmente rischioso, e si punterà principalmente sulla prevenzione e la educazione dei proprietari, che saranno responsabili sia a livello civile che penale dell'animale.
Divieto di ogni maniera di insegnamento all'attacco che spinge l'aggressività come l'utilizzo di manicotti e manganelli e verifica piena dell'animale sia in ambiente pubblico che domestico sono le ultime novità dell'ordinanza, che come ha già anticipato Martini "avrà 24 mesi di validità,
Tra le altre regole contenute del dichiarazione ho visto che c’è l’obbligo di   conseguimento di un apposito 'patentino' consegnato dopo corsi ad hoc di educazione degli amici a 4 zampe, l'obbligo del guinzaglio lungo massimo 1,5 metri per tutti i cani, e museruola che va sempre portata appresso e messa in caso di bisogno. Non solo: i veterinari saranno invitati a segnalare alle Asl le condizioni di potenziale pericolo e i cani che hanno già dato qualche segno di violenza saranno inseriti in un apposito registro.
"Per quest'ultimi - ha detto nei giorni scorsi Martini - diventa necessaria sia la museruola che la sottoscrizione di una polizza per danni conto terzi". Nel frattempo, il sottosegretario fa presente che "in base al Regolamento vigente di Polizia Veterinaria il cane deve essere condotto nei luoghi pubblici obbligatoriamente o con il guinzaglio o con la museruola invece nei locali pubblici e nei mezzi di trasporto è obbligatorio l'uso contestuale di guinzaglio e museruola. Di conseguenza chi non rispetta tali disposizioni è perseguibile.
Mi sembra il minimo indispensabile che si poteva fare.

Nessun commento:

Posta un commento